Dopo la vittoria contro il Liverpool Milik è stato rapinato e minacciato con la pistola: notte di terrore per il l’attaccante partenopeo

Non certo il modo migliore per festeggiare la splendida vittoria del Napoli contro il Liverpool per Milik. Il giocatore partenopeo, infatti, ha vissuto una notte da vero e proprio incubo. Dopo il successo in Champions, infatti, l’attaccante polacco stava tornando a casa quando a Varcaturo, paese vicino Napoli, viene affiancato da una moto che lo costringe a fermarsi: i due malviventi con il volto coperto dal casco lo costringono poi a consegnargli il prezioso orologio che aveva al polso. Una rapina resa ancora più paurosa dalla pistola che Milik si trova puntata in faccia. Insomma, un momento di vero terrore che chiude nel peggiore dei modi una serata magica per il Napoli.

Milik, rapina e tanto spavento: l’attaccante è l’ultimo di una lunga serie di precedenti

Un minuto o poco più: tanto è durata la paura di Milik che la scorsa notte è stato rapinato da una coppia di malviventi armati di pistola mentre rientrava a casa dopo il successo del suo Napoli contro il Liverpool. Dopo lo spavento, il giocatore ha poi avvisato la società e denunciato l’accaduto alla Polizia facendo così partire l’indagine della Digos napoletana. Ma quello di Milik è solo l’ultimo di un lungo elenco di precedenti che vedono coinvolti altri giocatori o ex giocatori partenopei. A subire una ripina in tutto e per tutto simile a quella della scora notte sono stati anche Beherami e Zuniga, Insigne era stato rapinato un paio di anni fa insieme alla moglie, così come Hamsik (per ben 3 volte), Lavezzi e Cavani. Ma anche Fernández, Zalayeta e Navarro si sono visti svaligiare casa.


2 Commenti
più nuovi
più vecchi
Inline Feedbacks
View all comments
Denis-Joe
Denis-Joe
6 anni fa

grande napoli ieri sera, la partita perfetta, tutti bravissimi.

odix77
6 anni fa

napoli napoli napoliiiiiii

Addio Giovanni Monti, il massaggiatore del Toro dell’ultimo scudetto

Ventura: “Due sconfitte non cancellano 35 anni, non c’è stato rispetto”